L’uso dei questionari sulla salute nel calcio professionistico

Ruben Cazzola

Negli sport d’élite, in particolare nel calcio, c’è una sottile linea che separa il successo e la gloria dal fallimento.

Ci sono diversi fattori che influiscono sul determinismo di una delle due situazioni, capire ed analizzare questi fattori è fondamentale per stabilire se un giocatore si stia adattando bene ad alcuni metodi di allenamento.

Per valutare ed analizzare questi valori così dipendenti da tante variabili, si utilizzano da anni dei questionari studiati nei minimi dettagli.

Tra le squadre professionistiche che più utilizzano il metodo dei questionari, c’è il FC Barcellona, uno dei team più famosi e vincenti di sempre.
L’analisi dei questionari sottoposti ai giocatori è molto più precisa e rapida di un colloquio individuale con ciascuno dei 25 giocatori che compongono la rosa.

Come funzionano i questionari? La maggior parte è caratterizzata da scale Likert (scale in cui esprimere una preferenza su una scala di valori da “molto poco” a “moltissimo”).

Il questionario è composto da 30 item. Alcuni esempi di items sono:

“Durante l’allenamento penso sia ai miei punti di forza, sia ai miei punti di debolezza e ai modi in cui posso migliorarli”.

“Durante ogni allenamento mi concentro sui miei obiettivi”.

“Durante l’allenamento chiedo aiuto al fine di migliorare le mie abilità calcistiche”.

Xavier Franquesa, preparatore atletico del Barcellona B, ha spiegato come i questionari così impostati siano “veloci, semplici da utilizzare e collezionino i dati in maniera rapida e precisa. I giocatori ricevono una notifica sul loro cellulare che gli ricorda di compilare il questionario prima della colazione. Durante i pasti noi analizziamo i dati.

I questionari sono basati sull’analisi soggettiva della qualità del sonno nella notte precedente, sui livelli di stress e stanchezza muscolare percepita. Ogni questionario ha una scala da 1 a 7.

Quando l’informazione è stata analizzata, l’allenatore viene informato solo se c’è qualche criticità e di conseguenza, vengono modificati i metodi di allenamento per quel giocatore in particolare.

È importante far capire ai giocatori che rispondono al questionario, che l’analisi delle loro risposte non determina in alcun modo chi giocherà o meno, ma serve per perfezionare i metodi e le sessioni di allenamento per rendere massimo il rendimento di ciascuno, cercando allo stesso tempo di ridurre le probabilità di infortunio.


FONTI:

The Use Of Wellness Questionnaires In Football

Drew, M. K., & Finch, C. F. (2016). The relationship between training load and injury, illness and soreness: a systematic and literature review. Sports Med, 46(6), 861-883.

Halson, S. L. (2014). Monitoring training load to understand fatigue in athletes. Sports Med, 44(2), 139-147.

Heidari, J., Beckmann, J., Bertollo, M., Brink, M., Kallus, K. W., Robazza, C., & Kellmann, M. (2019). Multidimensional monitoring of recovery status and implications for performance. Int J Sports Physiol Perform, 14(1), 2-8.

Hooper, S. L. & Mackinnon, L. T. (1995). Monitoring overtraining in athletes. Sports Med, 20(5), 321-327.

Laux, P., Krumm, B., Diers, M., & Flor, H. (2015). Recovery–stress balance and injury risk in professional football players: a prospective study. J Sports Sci, 33(20), 2140-2148.

McCall, A., Dupont, G., & Ekstrand, J. (2016). Injury prevention strategies, coach compliance and player adherence of 33 of the UEFA Elite Club Injury Study teams: a survey of teams’ head medical officers. Br J Sports Med, 50(12), 725-730.

Saw, A. E., Main, L. C., & Gastin, P. B. (2016). Monitoring the athlete training response: subjective self-reported measures trump commonly used objective measures: a systematic review. Br J Sports Med, 50(5), 281-291.

Thorpe, R. T., Strudwick, A. J., Buchheit, M., Atkinson, G., Drust, B., & Gregson, W. (2015). Monitoring fatigue during the in-season competitive phase in elite soccer players. Int J Sports Physiol Perform, 10(8), 958-964.

Thorpe, R. T., Strudwick, A. J., Buchheit, M., Atkinson, G., Drust, B., & Gregson, W. (2016). Tracking morning fatigue status across in-season training weeks in elite soccer players. Int J Sports Physiol Perform, 11(7), 947-952.

Thorpe, R. T., Strudwick, A. J., Buchheit, M., Atkinson, G., Drust, B., & Gregson, W. (2017). The influence of changes in acute training load on daily sensitivity of morning-measured fatigue variables in elite soccer players. Int J Sports Physiol Perform, 12(Suppl 2), S2-107.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *