I Nutraceutici nel controllo della pressione arteriosa. La posizione della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (European Society of Hypertension, ESH)

La pressione arteriosa normale – alta è associata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, tuttavia il rapporto costi-benefici dell’uso del trattamento antiipertensivo in questi pazienti non è ancora chiaro. Alcuni componenti dietetici e prodotti naturali sembrano essere in grado di ridurre significativamente la pressione arteriosa senza effetti collaterali significativi. Lo scopo di questo position document è quello di evidenziare quali di questi prodotti abbiano effetto antipertensivo clinicamente significativo e se potrebbero essere suggeriti a pazienti con valori di pressione arteriosa normali.

Tra gli alimenti, il succo di barbabietola ha le prove più convincenti riguardo ad un’azione antipertensiva. Bevande ricche di antiossidanti (, caffè) potrebbero essere prese in considerazione. Tra i nutrienti, gli integratori a base di magnesio, potassio e vitamina C potrebbero migliorare la pressione arteriosa.

Tra i nutraceutici, gli isoflavoni di soia potrebbero essere suggeriti nelle donne in età peri-menopausale, il resveratrolo nei pazienti insulino-resistenti, la melatonina nei soggetti con ipertensione notturna. In ogni caso, l’approccio nutraceutico non deve mai sostituire il trattamento farmacologico, quando necessario.


Fonte:
Borghi C, Tsioufis K, Agabiti-Rosei E, Burnier M, Cicero A.F.G. et al. Nutraceuticals and Blood Pressure Control: A European Society of Hypertension Position Document. J. Hypertens. 2020 May; 38(5): 799-812.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *