• Cambiamenti climatici e prevenzione cardiovascolare

    Dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) il decalogo per i pazienti con malattie cardiovascolari durante l’estate. Anche un’APP in loro soccorso I mutamenti climatici rilevanti e così bruschi impongono aggiustamenti fisiologici da parte di ciascuno di noi. Massimo Volpe spiega che le capacità dell’uomo di adattarsi a diversi climi, talora estremi, si sono sviluppate nell’arco di decine di migliaia di anni, ma oggi non è possibile un adattamento fisiologico naturale ed è necessario ricorrere a misure comportamentali adeguate per affrontare con rischi minori queste rapide evoluzioni. Stile di vita, alimentazione, esposizione al sole devono quindi tenere conto di una situazione in cui, rispetto agli scorsi decenni, la forza…

  • SICCITÀ, WWF: CON CRISI CLIMATICA INDISPENSABILE INTERVENIRE SUI TANTI ERRORI FATTI NELLA GESTIONE DELL’ACQUA

    VIAGGIO FRA I “PECCATI CAPITALI” NELL’UTILIZZO DI UNA RISORSA FONDAMENTALE CHE SARÀ SEMPRE PIÙ SCARSA Siccità. Una parola vecchia che a pronunciarla asciuga già la bocca. Una parola che evoca paure che pensavamo di aver domato. Ma non è così. La gravissima crisi climatica in atto ha tolto il velo ad una situazione insostenibile che è indispensabile affrontare con decisione. L’Italia è un Paese che ha fatto dell’acqua un triste esempio della propria incapacità di gestire con intelligenza un bene cruciale per la nostra stessa sopravvivenza e per il nostro benessere. Nonostante gli allarmi continui del mondo scientifico non abbiamo imparato a rispettare i sistemi naturali che la conservano, la trattengono e…

  • Il G20 si riunisce

    Crisi del clima, ecosostenibilità, zero emissioni, deforestazione, agricoltura sostenibile, allevamenti non intensivi, prevenzione estinzioni, protezione oceani…Alcune parole chiave della sofferenza del nostro Pianeta.

  • IL MONDO POTREBBE TOCCARE +1,5°C IN UNO DEI PROSSIMI 5 ANNI SE NON VERRANNO PRESE MISURE URGENTI PER RIDURRE LE EMISSIONI

    La temperatura media globale ha circa il 40% di possibilità di raggiungere temporaneamente un innalzamento di 1,5°C in almeno uno dei prossimi cinque anni, secondo un nuovo report sul clima pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO). Almeno un anno tra il 2021-2025 ha una probabilità del 90% di diventare il più caldo in assoluto, il che scalzerebbe il 2016 dalla prima posizione, secondo il Met Office del Regno Unito, principale centro WMO per tali previsioni. Nel 2020 la temperatura media globale è stata di +1,2 °C sopra la soglia del periodo pre-industriale. Si è anche evidenziata l’accelerazione degli indicatori del cambiamento climatico come l’aumento del livello del mare, lo scioglimento dei…