• Covid-19: Le direttive del Ministero della Salute per i viaggiatori

    Le regole per i viaggi sono diverse a seconda dello Stato di provenienza o destinazione e delle motivazioni degli spostamenti.Le misure per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sono state prorogate fino al 7 settembre dal DPCM 7 agosto 2020, che individua sei elenchi di Paesi. Spostamenti da/per Paesi extra UE senza obbligo di motivazione:Australia, Canada, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Tailandia, Tunisia, Uruguay Spostamenti da/per Paesi extra UE con obbligo di motivazione:Resto del mondo Non è permesso l’ingresso in Italia da:Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana. Per maggiori informazioni visita questo link

  • Influenza, l’Istituto Superiore di Sanità dichiara: 638mila casi nell’ultima settimana

    Non accenna a fermarsi la corsa dell’influenza: nella quarta settimana del 2020, i casi stimati di sindrome influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 638.000, per un totale di circa 3.451.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Il picco non è stato ancora raggiunto e la curva epidemica continua a salire. In Italia l’incidenza totale è stata di 10,6 casi per mille assistiti, con il dato maggiore nei bambini sotto i cinque anni, dove è stata di 30,8 casi. La sorveglianza sentinella della sindrome influenzale InfluNet è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del Ministero della Salute. La rete si avvale del contributo dei medici di medicina…