-
SIMG – Appello al Premier Conte e alle Regioni: va programmata subito una vaccinazione anti-influenzale di massa in autunno per evitare la terribile accoppiata influenza stagionale e Covid19
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie analizza i dati dell’influenza stagionale comparati con l’onda lunga dell’epidemia del Coronavirus: il sovrapporsi delle patologie può generare gravi ritardi diagnostici con conseguenze nefaste dal punto di vista clinico ed economico. In questi giorni la Comunità Scientifica sta affrontando con tutto il suo impegno l’epidemia di Covid19, una sfida senza precedenti. Occorre però anche riflettere sull’evoluzione degli scenari sanitari dei prossimi mesi. Il Covid19 non deve essere considerato un evento a sé stante: l’ipotesi di una concomitanza tra l’Influenza Stagionale e l’eventuale persistenza sub-epidemica o endemica del SarsCoV2 e della malattia Covid19 preoccupa la classe medica. Per questo la SIMG…
-
Non è una banale influenza…
Siamo passati dalla fase “è solo una banale influenza”, a quella “è molto più grave di una banale influenza”, evocando con il termine “influenza” una malattia conosciuta, annuale e prevenibile con la vaccinazione. Un errore di comunicazione che ha portato Regione Lombardia e presto anche il resto d’Italia ad affrontare la peggior crisi sanitaria della sua storia recente. Oggi, possiamo dire di saperne di più e ogni giorno abbiamo sempre più conoscenze per affrontare il virus, anche grazie alla misure di contenimento sociale imposte dal Decreto DPCM. Dalla nostra trincea dell’informazione abbiamo intervistato il Prof. Gianfranco Schiraldi, Pneumologo dell’Auxologico di Milano, al quale abbiamo chiesto quanto è pericoloso questo virus.
-
Inverno: brevi raccomandazioni per star bene
Fabrizio Pregliasco Virologo, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano. Ci stiamo preparando ad affrontare, insieme alle nuove sfide del 2020 appena iniziato, anche il temuto periodo influenzale, che proprio nei primi mesi del nuovo anno ci trova ancora una volta a mettere in atto i piccoli grandi accorgimenti per prevenire mal di gola, febbre e raffreddore e per limitarne le conseguenze. La stima dell’anno scorso, di circa 6 milioni di italiani colpiti dal virus dell’influenza, ai quali si associano 8 milioni di contagiati da virus parainfluenzali, è confermata. Purtroppo, sono confermati anche i sintomi, che sembrano essere ugualmente presenti in queste diverse forme virali, ma…
-
Influenza, l’Istituto Superiore di Sanità dichiara: 638mila casi nell’ultima settimana
Non accenna a fermarsi la corsa dell’influenza: nella quarta settimana del 2020, i casi stimati di sindrome influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 638.000, per un totale di circa 3.451.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Il picco non è stato ancora raggiunto e la curva epidemica continua a salire. In Italia l’incidenza totale è stata di 10,6 casi per mille assistiti, con il dato maggiore nei bambini sotto i cinque anni, dove è stata di 30,8 casi. La sorveglianza sentinella della sindrome influenzale InfluNet è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del Ministero della Salute. La rete si avvale del contributo dei medici di medicina…