• Cinema & Fumo: un legame molto forte

    – Che bello… non c’è che una sigaretta!– Ma se non fumi!– Lo so, non fumo. Io non aspiro perché fa venire il cancro, ma divento così incredibilmente bello con la sigaretta che non posso non averla in mano. Woody Allen “Manhattan” (1979) Il dialogo tratto da “Manhattan” di W. Allen, è solo uno di molti esempi di quello che è il rapporto tra il grande schermo e il fumo. In principio ci furono Humprey Bogart (Casablanca) e Rita Hayworth (Gilda), poi James Dean (Gioventù Bruciata, Il Gigante), John Travolta (Grease), Sean Connery (James Bond), Uma Thurman (Pulp Fiction), Monica Bellucci (Malena), Toni Servillo (La Grande bellezza). Dal 1927 al 1951 la American Tobacco Company aveva a libro paga circa duecento divi del cinema. Praticamente tutti: Clark Gable, Cary Grant, Spencer Tracy, Joan Crowford, John…

  • Cinema ed Ipocondria

    Mickey Sachs ha il passo svelto, deciso. Parla tra sé e sé e si dirige preoccupato, come è solito fare, dal suo medico di fiducia.