• Negli anziani la salute della bocca è un fattore di rischio di mortalità

    Una recente indagine, condotta in USA, ha evidenziato che la presenza di carie dentale non trattata, parodontite grave ed edentulismo è significativamente associata a un rischio più elevato di mortalità per tutte le cause. Inoltre, una scarsa salute orale autovalutata è significativamente associata a una mortalità più elevata. Fonte Jiao Yu, Weidi Qin, Wenxuan Huang, Kristi Thomas. Oral Health and Mortality Among Older Adults: A Doubly Robust Survival Analysis. Am J Prev Med. 2022 Sep 20;S0749-3797(22)00418-4.

  • Protezione dello smalto, prevenzione della carie

    Quale funzione ha lo smalto dei denti? Lo smalto è la struttura più dura presente nel corpo umano. È composto per il 96% da materiale inorganico e, precisamente, da idrossiapatite di calcio in forma di prismi. Il restante 4% è acqua e matrice organica. Privo di cellule, viene organizzato durante la formazione del dente dagli ameloblasti. La sua funzione è quella di proteggere la parte sottostante del dente, dentina, vasi nervi e cellule e permettere lo sminuzzamento del cibo. Con uno spessore nella zona masticatoria di circa 2 mm, è in grado di resistere per tutta la vita all’usura della masticazione. Per quale motivo si altera? L’alterazione dello smalto è…

  • Bruxismo. Un aiuto arriva dallo “yoga della bocca”

    Lo stress da pandemia per il COVID-19 aumenta anche i disturbi durante il sonno. Mancano le terapie specifiche, ma molto si può fare per contrastare il digrignamento dei denti Daniel Della Seta Giornalista autore e conduttore Rai e “Focus Medicina” L ’ansia della pandemia dovuta al virus SARS-CoV-2 causa anche un significativo incremento dei disturbi del cavo orale, che possono degenerare in ulteriori patologie, comprese le cefalee. Tutti possono avere qualche “tic” e qualche manifestazione di nervosismo talora temporanea, specie in tempi difficili come questi che stiamo vivendo. Il bruxismo ossia il “digrignare i denti” soprattutto di notte, è uno dei disturbi più comuni. La pandemia ha portato ad un…

  • PER UN SORRISO SMAGLIANTE… CURIAMO LO SMALTO DEI NOSTRI DENTI

    Il parere dell’esperto: Dott. Andrea Butera RDH PhD Student, Direttore Attività Didattiche, Corso di Laurea in Igiene Dentale, Professore a contratto, Università degli Studi di Pavia. Hanno collaborato: Dott. Carolina Maiorani 1, Giorgio Marino 2, Benedetto Trapani 2 1 Tutor presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale – Università degli Studi di Pavia; 2 Studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Igiene Dentale – Università degli Studi di Pavia.  PROBLEMATICHE DELLO SMALTO  Che cos’è l’erosione dentale? Qual è la sua diffusione? Quali problemi possono insorgere, se non è trattata?  Negli ultimi decenni si è osservato un crescente interesse per l’erosione dentale nella pratica clinica, nella salute pubblica e nella ricerca odontoiatrica. Questi i suoi…

  • Gli amici…dei nostri amici denti

    Il dente, questo nostro piccolo amico apparentemente silenzioso che partecipa attivamente alla nostra vita di relazione nel mangiare, nel parlare, nel rapporto con gli altri, ecc. Questo nostro amico di cui ci occupiamo giornalmente per mantenerci in buona salute. Questo nostro amico, il cui stato di salute è spesso correlato allo stato dell’intero organismo. Il dente (dai piccoli e sottili incisivi fino ai panciuti molari) ha una sua conformazione anatomica ben precisa, adatta per la funzione per la quale è stato creato. La parte superiore, quella che vediamo sopra alla gengiva, è la corona; quella che si trova sotto alla gengiva, invisibile ai nostri occhi, si chiama radice. La corona…