L’American Cancer Society ha aggiornato le linee guida sulla vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV), sottolineando che la vaccinazione dovrebbe essere regolarmente offerta all’età di 9-12 anni; le raccomandazioni aggiornate sono state pubblicate online l’8 luglio in CA: A Cancer Journal for Clinician.
Debbie Saslow e coll. dell’American Cancer Society di Atlanta, presentano un adattamento delle attuali raccomandazioni del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione per la vaccinazione anti-HPV.
Per raggiungere tassi più elevati di vaccinazione, che porteranno ad un aumento del numero di tumori prevenuti, gli Autori raccomandano la vaccinazione anti-HPV di routine tra i 9 e i 12 anni.
Gli operatori sanitari dovrebbero iniziare a offrire la serie di vaccini anti-HPV all’età di 9 o 10 anni.
Per tutte le persone di età inferiore ai 26 anni che non sono adeguatamente vaccinate, si raccomanda la vaccinazione di recupero anti-HPV.
Le persone di età compresa tra 22 e 26 anni che non sono state precedentemente vaccinate o che non hanno completato la serie devono essere informate che la vaccinazione in età avanzata è meno efficace per ridurre il rischio di cancro.
Per gli adulti di età superiore ai 26 anni, non è raccomandata la vaccinazione di recupero anti-HPV.
In una nota Saslow ha affermato: “Esistono prove che iniziare la vaccinazione all’età di 9 o 10 anni ha potenziali benefici che dovrebbero portare a tassi di vaccinazione più elevati, con conseguente aumento del numero di tumori prevenuti rispetto all’età di 11 e 12 anni“.