Artrite reumatoide e microbioma intestinale
I rapidi progressi dell’ultimo decennio hanno dimostrato che la disbiosi del microbioma intestinale è un segno distintivo chiave dell’artrite reumatoide (RA).
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria autoimmune cronica caratterizzata da infiammazione poliarticolare simmetrica e distruzione delle articolazioni sinoviali, nonché di altri sistemi di organi.
La prognosi dell’AR è migliorata negli ultimi decenni parallelamente ai progressi nella diagnosi e nel trattamento, in particolare l’uso diffuso dei DMARD (Disease modifying antirheumatic drugs, farmaci antireumatici modificanti la malattia)
ha consentito di ottenere una bassa attività di malattia o una remissione clinica.
Tuttavia, l’esatta eziologia e patogenesi dell’AR non sono ancora completamente comprese. A questo proposito, studi di popolazione hanno fornito prove promettenti che i fattori genetici contribuiscono all’insorgenza dell’AR; tuttavia, il basso tasso di concordanza dell’AR nei gemelli monozigoti suggerisce il ruolo di fattori ambientali non genetici che influenzano l’incidenza dell’AR.
Questi fattori non genetici includono il fumo, le infezioni acute e il microbiota intestinale. Durante l’ultimo decennio, il ruolo del microbioma intestinale nella
patogenesi dell’AR è stato dimostrato da diversi studi sperimentali.
In un recente studio è stato esplorato il microbioma intestinale dei pazienti con AR per identificare le caratteristiche associate, oltre che predittive, al miglioramento minimo clinicamente importante (MCII) nell’attività della malattia.
I risultati indicano che nell’AR diversi aspetti del microbioma intestinale sono associati alla prognosi futura, e che il sequenziamento metagenomico shotgun delle comunità microbiche nei campioni di feci può servire come predittore efficace e affidabile del fatto che i pazienti con AR otterranno un miglioramento clinicamente importante nell’attività della malattia.
Guardando al futuro, le possibili soluzioni per il trattamento delle malattie croniche autoimmuni o infiammatorie potrebbero comportare la modifica del microbioma intestinale.
Fonte:
Vinod K Gupta , Kevin Y Cunningham, Benjamin Hur, et al. Gut microbial determinants of clinically important improvement in patients with rheumatoid arthritis. Genome Med. 2021 Sep 14;13(1):149.