Medicina

  • Tumore al seno: il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+

    Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con l’Istituto ELMA Research, ha realizzato un’indagine finalizzata a investigare il percorso di cura e la qualità di vita delle pazienti con diagnosi di tumore al seno, per capirne il vissuto, le reali necessità e per sviluppare, in futuro, progetti che possano dare risposte concrete. La ricerca, di carattere qualitativo e quantitativo, ha coinvolto complessivamente 132 donne con una diagnosi di tumore al seno HER2+, con diverse storie di malattia, per la maggior parte in trattamento attivo (79%), con un’età media di 53 anni, per lo più con partner stabile e con figli. Il rapporto con la…

  • Cancro alla prostata: bere caffè può migliore la sopravvivenza

    Un ampio studio suggerisce che in alcuni pazienti con cancro alla prostata il consumo di caffè è associato a migliori risultati di sopravvivenza specifica. Fonte:Gregg JR, Kim J, Logothetis C, Hanash S, et al. Coffee Intake, Caffeine Metabolism Genotype, and Survival Among Men with Prostate Cancer. Eur Urol Oncol. 2022 Aug 19; S2588-9311(22)00138-9.

  • Meglio non bere alcolici

    Un recente studio, pubblicato su Lancet, ha affermato che il consumo di alcol non è mai vantaggioso per le persone di età inferiore ai 40 anni. I dati indicano che bere di alcol in qualsiasi quantità aumenta il rischio di alcuni tumori, e questo a qualsiasi età. Per la prevenzione dei tumori non importa se la bevanda alcolica sia vino rosso, birra o vodka; per la prevenzione del cancro, è meglio non bere affatto.

  • Più Potassio e meno Sodio, nuove evidenze per ridurre il rischio cardiovascolare

    Uno studio, pubblicato quest’anno sul New England Journal of Medicine, ha evidenziato che assunzioni più elevate di sodio e più basse di potassio, misurate in più campioni di urina delle 24 ore, sono state associate in modo dose-risposta a un rischio cardiovascolare più elevato. Questi risultati possono supportare la riduzione dell’assunzione di sodio e l’aumento dell’assunzione di potassio dai livelli attuali.

  • Ritorno in ufficio e disturbi gastrointestinali

    I consigli dei medici AIGO per stare meglio Dai consigli alimentari per non appesantire il nostro organismo, al no deciso all’utilizzo di farmaci “fai-da te”, fino a suggerimenti su norme comportamentali per una ripartenza sprint anche in città. I medici AIGO stilano un pratico vademecum per accompagnarci nel quotidiano, nel rientro a casa, a scuola e in ufficio. Le vacanze estive costituiscono un momento di relax, spesso anche dal punto di vista alimentare, quando si abbandona la routine quotidiana e ci si concede qualche “sgarro” alimentare. Il ritorno in ufficio può rappresentare una causa dell’insorgere o del riacutizzarsi di alcuni disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale, come il reflusso gastroesofageo o…

  • Allergie estive. I consigli degli esperti per riconoscerle e controllarle

    Testo a cura di Rita Tosi Si parla tanto di allergie primaverili, ma sono ancora pochi quelli che conoscono quelle estive che possono guastare le meritate vacanze. “E’ davvero il caso di dirlo: le allergie non vanno in vacanza perché nei mesi più caldi in media riguardano 1 italiano su 4. Oltre alle più diffuse allergie cutanee come l’orticaria o le allergie da contatto – precisa Gian Luigi Marseglia – non vanno sottovalutate neppure quelle alimentari o da punture di insetti o da meduse. Inoltre i cambiamenti climatici stanno modificato il periodo della pollinazione che ormai non è più limitato alla primavera”. ESTATE E ORTICARIA: COLPISCE 1 MILIONE DI PERSONE Si stima che…

  • I robot per la riabilitazione: nuove opportunità di miglioramento della qualità di vita per le persone con disabilità

    Il supporto della robotica nella neuroriabilitazione sta per conoscere una nuova era. Il rapido sviluppo della tecnologia robotica propone oggi nuove opportunità nella cura di pazienti con traumi neurologici. La Conferenza di Consenso “Cicerone” promossa a fine 2021 dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e dalla Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN) è una pietra miliare che rivoluziona l’impatto della riabilitazione assistita da robot. L’Istituto Clinico Quarenghi,in collaborazione con l’Associazione Genesis econ il patrocinio dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP), ha organizzato sabato 9 Luglio a San Pellegrino Termel’incontro “Robotica e tecnologie per la neuroriabilitazione: sfide e prospettive dalla ricerca alla pratica clinica”. Responsabili scientifici sono stati il…

  • Libro bianco 2022 di Fondazione Onda “Tumore alla prostata”

    Il tumore alla prostata è anche questione da donne Il Libro Bianco Tumore alla Prostata di Fondazione Onda, alla cui stesura hanno partecipato i massimi specialisti italiani, fornisce una completa analisi delle diverse strategie adottate finora, dalla prevenzione alla diagnosi precoce e alla sorveglianza attiva, fino alle più recenti opzioni terapeutiche, alle tecnologie più innovative e alla gestione multidisciplinare del paziente, compresi gli aspetti psicologici e sociali. Il tumore della prostata è uno dei più importanti problemi di salute dell’uomo e rappresenta il 19% di tutte le neoplasie diagnosticate nella popolazione maschile. Ogni anno in Italia vengono effettuate circa 37.000 nuove diagnosi. La sua incidenza è aumentata nel tempo per…

  • Cambiamenti climatici e prevenzione cardiovascolare

    Dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) il decalogo per i pazienti con malattie cardiovascolari durante l’estate. Anche un’APP in loro soccorso I mutamenti climatici rilevanti e così bruschi impongono aggiustamenti fisiologici da parte di ciascuno di noi. Massimo Volpe spiega che le capacità dell’uomo di adattarsi a diversi climi, talora estremi, si sono sviluppate nell’arco di decine di migliaia di anni, ma oggi non è possibile un adattamento fisiologico naturale ed è necessario ricorrere a misure comportamentali adeguate per affrontare con rischi minori queste rapide evoluzioni. Stile di vita, alimentazione, esposizione al sole devono quindi tenere conto di una situazione in cui, rispetto agli scorsi decenni, la forza…

  • Una maggiore assunzione di latticini può aumentare il rischio di cancro alla prostata

    Il cancro alla prostata è il cancro non cutaneo più comune nei maschi americani. I legami causali tra latticini, o calcio dietetico, e questo cancro sono considerati suggestivi ma limitati. Un recente studio ha mostrato che gli uomini con una maggiore assunzione di latticini, ma non di calcio non caseario, hanno un rischio maggiore di cancro alla prostata rispetto agli uomini che ne assumevano una minore quantità. Le associazioni non sono lineari, suggerendo maggiori aumenti del rischio a dosi relativamente basse. Fonte: Michael J Orlich, Andrew D Mashchak, et  al. Dairy foods, calcium intakes, and risk of incident prostate cancer in Adventist Health Study-2. Am J Clin Nutr. 2022 Jun 8;nqac093.