-
Ridurre la pressione del sangue senza farmaci
Arrigo F.G. CiceroCentro Ricerche Ipertensione e Rischio Cardiovascolare.Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna – Presidente SINut. Il moderno approccio pre-farmacologico alla prevenzione e alla gestione dell’ipertensione arteriosa, dovrebbe essere “multitarget” e suggerire il miglioramento del peso corporeo, la qualità della dieta ed eventualmente l’inclusione di alcuni integratori alimentari. Il miglioramento dello stile di vita è una pietra angolare della prevenzione delle malattie cardiovascolari e ha un effetto rilevante sul controllo della pressione sanguigna. Le attuali Linee Guida internazionali sottolineano come sia importante implementare un approccio dietetico per fermare l’ipertensione (soprattutto attraverso la dieta DASH e una dieta mediterranea iposodica), per ottenere i…
-
Nella dieta, meglio le proteine animali, o vegetali?
Le proteine svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo, nel mantenimento dell’equilibrio dei liquidi, nella regolazione acido-base del nostro organismo e nella sintesi degli anticorpi. Le proteine alimentari sono importanti nutrienti e si possono classificare in: proteine animali (contenute in: carne, pesce, pollame, uova e latticini) proteine vegetali (presenti in: legumi, noci e soia). La modificazione della dieta è uno dei più importanti cambiamenti dello stile di vita, che ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, attenuando altri fattori di rischio correlati.Alla luce dei dati disponibili, è diventato accettabile enfatizzare il ruolo di un’alimentazione ottimale per mantenere la salute delle arterie e dell’apparato cardiovascolare. Si ritiene che tali…
-
Riso rosso fermentato per l’ipercolesterolemia
Quando il riso viene cotto a vapore con il lievito Monascus purpureus fermenta, creando un pigmento rosso che contiene monacolina. La monacolina K ha una struttura chimica simile alla lovastatina. In effetti, i produttori di lovastatina hanno fatto causa per impedire la commercializzazione del riso rosso fermentato (RYR), ma hanno perso perché la natura ha prodotto questa sostanza chimica molto prima dell’industria delle statine. Una recente rassegna esamina il ruolo del riso rosso fermentato, il nutraceutico più efficace per abbassare il colesterolo. Il consumo quotidiano si traduce in una riduzione del colesterolo LDL dal 15% al 25% entro 6-8 settimane a causa del suo lieve effetto come inibitore della 3-idrossi-3-metil-glutaril-coenzima…
-
Messaggio del Presidente SINut, Prof. Arrigo F.G. Cicero
Nei momenti di crisi come quella sanitaria che stiamo vivendo, può essere forte anche per gli “addetti ai lavori” la tentazione di cedere e credere ad informazioni prive di solide basi scientifiche.Ci fa molto piacere dare massima visibilità all’invito che il Presidente della SINut, Prof. Cicero, rivolge ai suoi Soci. “In questo momento è particolarmente importante che SINut vigili sulle fake news inerenti integratori miracolistici che proteggerebbero dall’infezione da COVID-19 o favorirebbero la guarigione dall’infezione. Vi prego di leggere sempre con grande attenzione quanto riportato in letteratura, cercando di non confondere studi preliminari condotti su cellule o modelli animali con studi condotti sull’uomo, studi epidemiologici (osservazionali) con studi clinici randomizzati, studi condotti con…