-
Terapia COVID a domicilio, il problema dell’ossiuriasi ricorrente e cani anti-COVID
Terapia del COVID a domicilio Sono un impiegato di 35 anni, sposato con tre figli, vivo con mia moglie e i miei suoceri di 68 e 65 anni. Se un giorno qualcuno di noi dovesse contrarre il Covid, non ho capito bene, da quanto letto sulla stampa e appreso da conoscenti che lo hanno affrontato, quale sarebbe l’atteggiamento giusto da tenere: una terapia subito forte per scongiurare il peggio o vedere l’evoluzione tenendo sotto controllo i sintomi? Come le spiegherà certamente il suo Medico, la cosa più importante per la gestione del COVID a domicilio è munirsi di termometro e saturimetro, riposare e mangiare correttamente, idratandosi. Gli antidolorifici/antipiretici vanno bene…
-
Con un poco di miele, la ferita non c’è più!
Elia Ranzato e Simona Martinotti Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT), Università del Piemonte Orientale (sedi di Alessandria e Vercelli) UPO Alumni. La storia del rapporto tra uomo ed api è molto lunga e interessante. Fin dall’antichità, il miele è stato usato non solo come alimento e dolcificante naturale, ma anche e soprattutto come rimedio per la protezione della salute. Il miele era infatti noto per la cura di diverse lesioni, come ferite, ulcere ed ustioni. L’uso del miele come medicamento si interrompe però in un momento preciso, ovvero con l’avvento degli antibiotici all’inizio del secolo scorso. L’utilizzo degli antibiotici originò infatti la presunzione di aver piegato le malattie…
-
Alimentazione e pet
Giacomo BiagiDipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna.Presidente della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA) Se parliamo di alimentazione ottimale per i nostri pet, sicuramente si tratta di un tema affrontato da più parti, ma forse proprio gli innumerevoli pareri e consigli possono suscitare dubbi, da parte delle persone al momento della scelta, che per prima cosa può essere tra un mangime secco ed uno umido. Il confronto fra le due tipologie è assolutamente legittimo, ma innanzitutto, la prima cosa da tenere presente è che è bene scegliere mangimi di alta qualità. Nel complesso, il mangime secco è meno costoso perché contiene meno acqua e…