-
“Non Solo Flu: porgi l’altra spalla 3.0”
Parte la campagna “Non Solo Flu: porgi l’altra spalla 3.0”, la nuova iniziativa congiunta di tre società scientifiche: la Società di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Con la stagione autunnale sono tornate di grande attualità le vaccinazioni, una grande opportunità di salute pubblica. A richiamare l’attenzione sul tema sono due vaccini familiari: il richiamo annuale contro l’influenza e il nuovo vaccino contro il COVID-19, bivalente e diretto sia al ceppo originario del SARS-CoV-2, che alla variante Omicron e alle sue sotto-varianti. A questi, si aggiungono i vaccini contro…
-
Artrite reumatoide: l’aiuto viene dalla dieta
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune sistemica cronica che colpisce le articolazioni sinoviali e causa grave disabilità. È stato proposto che fattori ambientali e di stile di vita, inclusa la dieta, svolgano un ruolo nell’insorgenza e nella gravità dell’AR. La manipolazione dietetica può aiutare a gestire i sintomi dell’AR riducendo l’infiammazione e potenzialmente diminuendo il dolore. Un recente studio, condotto in Italia, ha valutato l’effetto di una dieta di 3 mesi che evita carne, glutine, e il lattosio (e tutti i prodotti lattiero-caseari; dieta privativa) rispetto a una dieta equilibrata di controllo che includeva quegli alimenti. Entrambe le diete sono state progettate per ridurre il peso poiché tutti i…
-
Ipotiroidismo in un adulto
Sono una signora di 62 anni, mamma e nonna. A seguito di stanchezza, sensazione di freddo e aumento di peso, il medico curante mi ha fatto fare degli esami tra cui quelli della tiroide da cui è risultato ipotiroidismo insorto a seguito di una tiroidite auto-immune. Il mio medico mi ha prescritto la tiroxina ma qualche altro medico mi consiglia di aspettare a prenderla. L’ipotiroidismo colpisce circa il 5% della popolazione italiana, pari a quasi 3 milioni di persone, con un’incidenza 10 volte superiore nelle donne che negli uomini, e picco tra i 55 e i 64 anni. La terapia ormonale sostitutiva con levotiroxina va iniziata in base ai sintomi…
-
I pazienti ipertesi devono evitare l’uso regolare del paracetamolo
Il paracetamolo è un farmaco (es. Tachipirina®, Efferalgan®, Panadol®) ampiamente utilizzato come terapia di prima linea per il dolore cronico a causa della sua ritenuta sicurezza. Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation, indica che l’assunzione giornaliera regolare di 4 g di paracetamolo aumenta negli individui con ipertensione, rispetto al placebo, la pressione sistolica di circa 5 mmHg; ciò causa un incremento del rischio cardiovascolare e mette in discussione la sicurezza dell’uso regolare del paracetamolo in questa situazione. Fonte:Lain M MacIntyre , Emma J Turtle, Tariq E Farrah, et al. Regular Acetaminophen Use and Blood Pressure in People With Hypertension: The PATH-BP Trial.Circulation. 2022 Feb 8;145(6):416-423.
-
La tecnologia della Realtà Aumentata a disposizione degli studenti di Odontoiatria della Scuola di Medicina dell’Università Federico II di Napoli
La tecnologia della Realtà Aumentata è a disposizione degli studenti di Odontoiatria della Scuola di Medicina dell’Università Federico II di Napoli. Entra in funzione a pieno regime l’aula per esercitazioni pratiche per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’ateneo. L’aula didattica è tra le più tecnologicamente avanzate d’Europa ed è la più grande d’Italia. Con 46 postazioni odontoiatriche con altrettanti pazienti robot, questo laboratorio ad alta tecnologia è unico in Italia per le tecnologie impiegate, il terzo per importanza a livello europeo. Ciascuna delle postazioni è attrezzata con uno schermo ad alta definizione e manichini-robot che riproducono fedelmente la bocca di un paziente. “La…