-
Stili di vita in adolescenza e salute futura
Sono mamma di due ragazzi adolescenti di 14 e 13 anni, Marco e Giulio. Ho timore che non seguano uno stile di vita sano ma non vogliono ascoltarmi. Non fanno sport (colpa anche della pandemia, prima erano più attivi, si sono impigriti molto), disgustano frutta e verdura, stanno perennemente sul cellulare. Che fare? Purtroppo le statistiche dicono che i “vizi” dei suoi figli sono molto comuni tra gli adolescenti di oggi. Stili di vita scorretti che purtroppo rappresentano le premesse per le malattie croniche non trasmissibili (patologie cardiovascolari, tumori, diabete, osteoporosi) in età avanzata: le cosiddette ‘malattie dello stile di vita’, che ogni anno sono responsabili del 70% delle morti…
-
Dipendenza da videogiochi
Purtroppo mio figlio di 9 anni ha la dipendenza dai video-giochi. All’inizio non avevo capito la gravità, pensavo fosse come tutti i ragazzi della sua età sempre attaccati a smartphone e tablet, ma poi ho visto che giocava sempre più spesso su questi dispositivi, anche nei giorni di scuola, al posto di fare i compiti, anche la notte addirittura. A volte parla come se quanto accade nei video-giochi fosse reale, mi fa paura, questo. Ho provato a parlargli, convincerlo, togliergli il cellulare, usare premi o punizioni, minacce, ma non ho mai ottenuto nulla di definitivo. Oramai è ai ferri corti con me e mio marito, se cerchiamo di distoglierlo diventa…
-
Divorzio e bambini
Io e mia moglie abbiamo deciso di separarci. Abbiamo 4 figli di 13, 9, 6 e 2 anni. Quali sono i consigli migliori per gestire questa nuova situazione? Sebbene per tanti anni si sia ragionato nei termini di “stiamo assieme solo per i figli”, la sensibilità moderna ritiene che per i figli sia meglio la separazione del conflitto. Inevitabilmente, la separazione determina nei figli, con variabili collegate ad età, qualità delle relazioni familiari, situazione socio-economica, strumenti di resilienza, una condizione di stress significativa, legata alla paura della perdita del loro universo: per un bambino i genitori sono il loro pianeta, l’armonia familiare l’ossigeno per una crescita equilibrata. Per questo, l’aspetto…
-
Il mal da viaggio e l’immunità di gregge
Il mal da viaggio Purtroppo il nostro bambino di 4 anni “si disturba” in auto e questo ci limita tantissimo negli spostamenti anche brevi con lui. Possibile che non esista un rimedio efficace? Molti bambini soffrono di “chinetosi”, disturbo caratterizzato da sintomi neuro-vegetativi quali nausea, vomito, vertigini, malessere, pallore, sudorazione, aumento della salivazione, e dovuto agli spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante il movimento (in auto, treno, aereo o nave), che causa iper-stimolazione dell’apparato vestibolare (organo dell’equilibrio) presente nell’orecchio interno. In genere, non interessa i neonati e si manifesta solo dopo il primo anno di vita; l’età più suscettibile è tra i 3 e i 12 anni. Per prevenire…
-
Un’adolescente in crisi e i criteri per educare bene i figli
Una adolescente in crisi Gentile dottore, mia figlia di 17 anni, come credo tanti suoi coetanei, ha avuto un anno e mezzo molto difficile, tra lockdown, didattica a distanza, distanziamento, luoghi di aggregazione chiusi. Purtroppo non avevo capito a fondo il grado estremo della sua sofferenza fin quando non mi ha insospettito il fatto che con questo caldo si ostinasse a indossare le maniche lunghe e l’ho sorpresa nello spogliarsi con orribili segni di tagli sulle braccia. Mi creda mi sento mancare il terreno sotto i piedi. Una mamma disperata. Purtroppo, la sofferenza mentale degli adolescenti è esplosa durante la pandemia e non si arresta in questa fase di riaperture,…
-
Adolescenti in crisi e i consigli per educare bene i figli
Una adolescente in crisi Gentile dottore, mia figlia di 17 anni, come credo tanti suoi coetanei, ha avuto un anno e mezzo molto difficile, tra lockdown, didattica a distanza, distanziamento, luoghi di aggregazione chiusi. Purtroppo non avevo capito a fondo il grado estremo della sua sofferenza fin quando non mi ha insospettito il fatto che con questo caldo si ostinasse a indossare le maniche lunghe e l’ho sorpresa nello spogliarsi con orribili segni di tagli sulle braccia. Mi creda mi sento mancare il terreno sotto i piedi. Una mamma disperata. Purtroppo, la sofferenza mentale degli adolescenti è esplosa durante la pandemia e non si arresta in questa fase di riaperture,…
-
Adolescenti e Obesità
Stigma e prescrizione, o condivisione di un nuovo percorso di benessere? Rita Tanas 1, Guido Caggese 2, Riccardo Lera 31 Pediatra Endocrinologo, Ferrara;2 Anestesista Rianimatore, Ferrara;3 Pediatra Diabetologo, Alessandria. In Italia, specialmente nelle regioni del Sud, l’eccesso di peso nei bambini e negli adolescenti è un problema di salute diffuso e noto a tutti: genitori, insegnanti, medici. È diventato talmente frequente che spesso non lo percepiamo più. I nostri occhi si sono così abituati a questa nuova situazione che l’accettano, la normalizzano, almeno finché non si superano certi livelli o finché non si registrano episodi di derisione. La derisione sul peso, nata dall’amore della magrezza di origine decadentista, si sta…
-
…Obesità: Suggerimenti per le famiglie
di Rita Tanas, Guido Caggese, Riccardo Lera
-
Obesità: Suggerimenti per i ragazzi…
di Rita Tanas, Guido Caggese, Riccardo Lera