• Ganoderma lucidum, un fungo che allunga la vita

    Con una lunga storia nella medicina tradizionale asiatica, il Ganoderma lucidum (G. lucidum) è una specie fungina suggerita per migliorare la salute e prolungare la vita. E’ stato dimostrato che è efficace nella prevenzione e nel trattamento di vari disturbi metabolici grazie alla sua fonte unica di metaboliti bioattivi, principalmente polisaccaridi, triterpenoidi e polifenoli, a cui sono attribuite attività antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, epatoprotettive, antidiabetiche, ecc. Queste potenziali proprietà farmacologiche uniche hanno portato alla richiesta di G. lucidum come importante risorsa di integratori nutrizionali nell’industria alimentare. Secondo quanto riportato, le proprietà terapeutiche/farmacologiche sono dovuta principalmente alle sue ampie funzioni prebiotiche e immunomodulatorie. In una recente revisione della letteratura è presentata  una…

  • Dolcificanti artificiali: l’eritritolo aumenta il rischio di eventi cardiovascolari maggiori

    I dolcificanti artificiali sono sostituti dello zucchero ampiamente utilizzati, ma poco è noto dei loro effetti a lungo termine sui rischi di malattie cardiometaboliche. In un recente studio è stato esaminato l’eritritolo, un sostituto dello zucchero comunemente usato, e il rischio di malattia aterotrombotica. Indagini iniziali hanno evidenziato che i livelli circolanti di eritritolo si associano al rischio incidentale (3 anni) di eventi cardiovascolari avversi maggiori (morte o infarto miocardico non fatale o ictus). Successive analisi hanno confermato questa associazione. I risultati indicano che l’eritritolo è associato al rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori e che favorisce la trombosi. A livelli fisiologici, l’eritritolo ha aumentato in vitro la reattività piastrinica…

  • 4 marzo: Giornata Mondiale dell’Obesità

    La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation, ricorre il 4 marzo in tutto il mondo, coinvolgendo organizzazioni, associazioni e individui, con l’obiettivo ambizioso di invertire la crisi globale dell’obesità. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni e di incoraggiare la prevenzione dell’obesità, evitando discriminazioni, pregiudizi e l’uso di un linguaggio stereotipato e stigmatizzante sulle persone che vivono con l’obesità. Secondo le stime attuali (dato del 2020) riferite ai 161 paesi ) quasi 1 miliardo di persone vive con l’obesità (cioè una persona su sette), e saranno 1,9 miliardi nel 2035 (quasi una su quattro), di cui 1,5 miliardi adulti e…

  • AIL: come possono aiutare

    Oltre 50 anni di impegno solidale al fianco dei malati contro i tumori del sangue, con l’obiettivo di sostenere la ricerca, l’assistenza e sensibilizzare l’opinione pubblica.   Questa è la missione di AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma costituita l’8 aprile 1969 a Roma e che oggi è una realtà forte e radicata, presente su tutto il territorio nazionale. Una grande storia costruita giorno dopo giorno, che è protagonista e testimone dello sviluppo dell’Ematologia italiana.   L’AIL svolge attività a favore dei malati in collaborazione con le strutture pubbliche, sia universitarie che ospedaliere; si basa sull’autonomia delle singole sedi provinciali e sul principio che i fondi siano spesi, nel più trasparente dei modi, là dove sono raccolti e per gli obiettivi che di volta in volta vengono proposti:  …

  • 15 Febbraio, San Faustino, la festa dei single

    Per il WWF, non tutti amano la vita di coppia o in branco A prescindere dalle abitudini preferite sulla vita da vivere, se in coppia, in un contesto di società, oppure in solitudine, tutte le specie animali meritano protezione e rispetto, in quanto esseri viventi ed anche, ciascuno, in quanto tassello fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi nei quali vivono. Per noi umani, vivere in solitudine potrebbe sembrare triste e innaturale, ma è in realtà esattamente il contrario. La maggior parte di questi animali ricerca la compagnia dei propri simili solo per le attività strettamente necessarie alla sopravvivenza, come nutrirsi e accoppiarsi. Ecco qui, le cose curiose su cinque specie che…

  • Nei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare come ridurre LDL colesterolo?

    Alcuni integratori sono comunemente usati con indicazioni per la terapia ipolipemizzante, ma mancano prove della loro efficacia nell’abbassare il colesterolo (LDL-C), in particolare se confrontati con le statine. Un recentissimo studio ha evidenziato che nei soggetti con aumentato rischio a 10 anni di malattia cardiovascolare aterosclerotica, l’olio di pesce, la cannella, l’aglio, la curcuma, gli steroli vegetali e il riso rosso fermentato hanno ridotto LDL-C in modo minore rispetto alla statina Fonte:Luke J Laffin , Dennis Bruemmer , Michelle Garcia. Comparative Effects of Low-Dose Rosuvastatin, Placebo, and Dietary Supplements on Lipids and Inflammatory Biomarkers. J Am Coll Cardiol. 2023 Jan 3;81(1):1-12.

  • Chiamateci “homo chimicus”. La specie più esposta alle sostanze chimiche siamo noi

    Ogni anno 220 miliardi di tonnellate di sostanze chimiche vengono rilasciate nell’ambiente e l’inquinamento causa oltre 9 milioni di morti. L’Italia è il primo Paese europeo per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico, con lo smog che provoca fino a 90mila morti premature l’anno. Migliaia di sostanze chimiche, sia sintetiche sia naturalmente presenti nell’ambiente, convivono con noi. Le ritroviamo nell’aria, nell’acqua, nel suolo, negli alimenti, nei vestiti, negli utensili, nei mobili, nei giocattoli, nei cosmetici e nei farmaci. La nostra società non sarebbe la stessa senza di esse, ma -nonostante la loro utilità- molte possono avere un impatto negativo sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. Il WWF Italia l’allarme ricordando che ogni anno…

  • Per l’alito cattivo sono utili i probiotici

    L’alitosi, nota anche come “cattivo odore orale“, è tipicamente definita come un odore sgradevole emanato dalla cavità orale. L’alitosi è la terza malattia più comune per cui i pazienti si rivolgono al dentista. L’alitosi ha un impatto significativo sia sul lavoro quotidiano che sulle attività sociali dei pazienti e può anche provocare frequenti problemi psicologici come ansia, depressione e isolamento sociale Il principale fattore causale dell’alitosi sono i composti volatili di zolfo (VSC) prodotti dai batteri orali e la putrefazione dei substrati organici nella cavità orale, associati a scarsa igiene orale. Gli attuali trattamenti per l’alitosi comprendono la pulizia meccanica (detartrasi e raschiamento della lingua) e la terapia chimica (antibiotici,…