Italiani & Salute

  • SIMG – Appello al Premier Conte e alle Regioni: va programmata subito una vaccinazione anti-influenzale di massa in autunno per evitare la terribile accoppiata influenza stagionale e Covid19

    La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie analizza i dati dell’influenza stagionale comparati con l’onda lunga dell’epidemia del Coronavirus: il sovrapporsi delle patologie può generare gravi ritardi diagnostici con conseguenze nefaste dal punto di vista clinico ed economico. In questi giorni la Comunità Scientifica sta affrontando con tutto il suo impegno l’epidemia di Covid19, una sfida senza precedenti. Occorre però anche riflettere sull’evoluzione degli scenari sanitari dei prossimi mesi. Il Covid19 non deve essere considerato un evento a sé stante: l’ipotesi di una concomitanza tra l’Influenza Stagionale e l’eventuale persistenza sub-epidemica o endemica del SarsCoV2 e della malattia Covid19 preoccupa la classe medica. Per questo la SIMG…

  • Convivere con la celiachia

    Daniel Della Seta,Giornalista, Diessecom 2020 L’intolleranza o, peggio ancora, l’allergia al glutine, può non essere così semplice da diagnosticare. Il ruolo del Medico di Famiglia, come sempre, è cruciale. La descrizione dei sintomi da parte del paziente non aiuta a fare diagnosi certa di celiachia, si tratta di segnali che possono ritardare l’intervento terapeutico, in quanto non specifici di questa patologia. Una raccomandazione forte riguarda anche in non-celiaci… Ascoltiamo, per tutti, i consigli degli specialisti.

  • Cosa ne sappiamo dei virus?

    Daniel Della Seta, Giornalista, Diessecom 2020 Abbiamo intervistato alcune persone, per sapere cosa conoscano delle malattie virali, quali siano, come si contraggano e come si possa fare una prevenzione efficace. Il “campione” degli intervistati è piccolo, ma può dare un’idea del grado di conoscenza generale su questo argomento, che ci fa dire: ci sono ancora molte cose sa fare…

  • L’alimentazione al tempo della quarantena, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità / Europa su cosa scegliere e come mangiare in modo sano

    Una Guida dell’OMS / Europa per le persone e le famiglie in auto-isolamento durante l’epidemia del COVID-19, periodo nel quale le normali abitudini alimentari possono essere profondamente modificate. Le oggettive difficoltà nel reperire articoli freschi non devono ostacolare l’assunzione di alimenti sani e variati, in particolare nei momenti in cui il sistema immunitario potrebbe essere “chiamato a combattere”. L’accesso limitato ai cibi freschi, inoltre, può anche portare ad un aumento del consumo di alimenti altamente trasformati, che tendono ad essere ricchi di grassi, zuccheri e sale. Ecco, quindi, una panoramica degli alimenti ad alto valore nutrizionale che sono generalmente convenienti, accessibili e hanno una scadenza più lunga. È possibile utilizzare questo elenco come ispirazione per cosa tenere a casa durante l’auto-quarantena o per soggiorni più lunghi: anche con pochi e limitati…

  • NARCOLESSIA: MALATTIA SUBDOLA E DIFFICILE DA DIAGNOSTICARE

    Daniel Della SetaGiornalista autore e conduttore Rai e “Focus Medicina”. La narcolessia è una malattia rara e difficile da diagnosticare, è tuttora troppo poco conosciuta e trascurata e la diagnosi corretta a volte arriva anche dopo 15 anni dalla sua insorgenza. Una diagnosi precoce potrebbe invece garantirne una gestione più efficiente, tanto più che spesso ad esserne colpiti sono soggetti in età infantile o adolescenziale. Sebbene, paradossalmente, i sintomi di questa patologia siano molto semplici da riconoscere, spesso vengono sottovalutati, o suggeriscono altre diagnosi. La narcolessia si manifesta attraverso una sonnolenza diurna  particolare; chi ne è affetto, nel corso della giornata fa sonnellini brevi e ristoratori , durante i quali…

  • Inverno: brevi raccomandazioni per star bene

    Fabrizio Pregliasco Virologo, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano.  Ci stiamo preparando ad affrontare, insieme alle nuove sfide del 2020 appena iniziato, anche il temuto periodo influenzale, che proprio nei primi mesi del nuovo anno ci trova ancora una volta a mettere in atto i piccoli grandi accorgimenti per prevenire mal di gola, febbre e raffreddore e per limitarne le conseguenze.  La stima dell’anno scorso, di circa 6 milioni di italiani colpiti dal virus dell’influenza, ai quali si associano 8 milioni di contagiati da virus parainfluenzali, è confermata.  Purtroppo, sono confermati anche i sintomi, che sembrano essere ugualmente presenti in queste diverse forme virali, ma…

  • MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: 80MILA ITALIANI AFFETTI DA MALATTIA DI CROHN, 120MILA DA COLITE ULCEROSA

    “LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI HANNO IL PICCO DI INCIDENZA TRA I 20 E I 30 ANNI DI ETÀ. IL 20% DEI PAZIENTI AFFETTI HA UN ESORDIO DELLA MALATTIA ANCHE IN ETÀ ADOLESCENZIALE, TRA I 10 E I 18 ANNI”, SPIEGA IL PROF. ALESSANDRO ARMUZZI, SEGRETARIO GENERALE DEL GRUPPO ITALIANO PER LE MALAT TIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IG-IBD) Le malattie infiammatorie croniche intestinali  (MICI,secondo l’acronimo italiano, o IBD –Inflammatory Bowel Diseases  – secondo quello anglosassone) sono patologie infiammatorie croniche dell’intestino caratterizzate nel loro decorso dall’alternarsi di fasi di riacutizzazione e di remissione con danno intestinale progressivo e si distinguono in due tipi principali: la Malattia di Crohn (MC) e la…

  • Diabete in aumento. Colpito 1 milione di persone nel pieno dell’età lavorativa

    LA MALATTIA DIABETICA E LE SUE COMPLICANZE. NECESSARIO L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SUL DIABETE ED UNA SEMPRE PIÙ FORTE SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO “MOLTE DIAGNOSI SONO TARDIVE E SPESSO CI SI ARRIVA SOLO TRAMITE ALTRE PATOLOGIE” L ’approccio al diabete richiede una medicina centrata sulla persona , per la quale devono essere presi in carico, con una strategia multidimensionale, tutti i suoi bisogni di salute. Questo può avvenire se alla persona ed ai suoi familiari viene offerto un percorso che sia costruito con completezza di professioni e discipline, in grado di affrontare tutti gli aspetti clinici e le ripercussioni socio-sanitarie della malattia. È altresì indispensabile che l’integrazione con il medico di…

  • Un italiano su cinque ha problemi di peso, specie al Sud

    Anche i bambini coinvolti. Il ruolo della medicina preventiva per combattere le patologie Oggi il 20% degli italiani affetti da malattie cronico degenerative con un’età media sopra i 65 anni, spende il 70% del budget nazionale   “Prevenendo le malattie, non solo si riducono gli alti costi che affliggono il Sistema Sanitario Nazionale, ma aumenta anche il benessere e la produttività di un Paese. Gli ultimi studi confermano che ciò che si spende in prevenzione è un risparmio. Per ogni dollaro investito in prevenzione, se ne risparmiano dieci”, dichiara il Prof. Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università di Milano. Il 38% degli Italiani è in sovrappeso…

  • Dieta Mediterranea: Segreto di lunga vita

    Lo studio italiano in Molise, la regione italiana divenuta grande laboratorio scientifico La ricerca del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sulla rivista British Journal of Nutrition, ha analizzato il rapporto tra alimentazione mediterranea e mortalità in oltre 5mila persone di età superiore a 65 anni, reclutate nell’ambito dello studio Moli-SANI. Lo studio ha evidenziato il ruolo della dieta mediterranea come segreto di lunga vita. La dieta mediterranea resta un autentico scudo salvavita, in grado di ridurre sensibilmente il rischio di mortalità anche nelle persone meno giovani. Questo, nonostante sia notevolmente cambiata nel corso degli anni, per l’ingresso nelle nostre dispense di prodotti della grande distribuzione…