Alimentazione

Un bambino che non vuole mangiare

Un bambino che non vuole mangiare

24 Ott , 2022 - Consigli DOC

Il nostro bambino di tre anni non vuole assolutamente mangiare al punto che ha perso peso. Non c’è stato integratore vitaminico o stimolante dell’appetito che tenga. Appare proprio disinteressato all’idea di mangiare. Come se fosse disgustato proprio dal cibo. Il pediatra ci ha spaventati parlando di ARFID. Il Disturbo Evitante/Restrittivo nell’Assunzione di Cibo (Avoidant/Restrictive Food […]

, , ,

Microplastiche nel latte materno umano!

Microplastiche nel latte materno umano!

12 Ott , 2022 - Medicina

Microplastiche sono state rilevate per la prima volta nel latte materno umano e ciò desta preoccupazione per il potenziale impatto sulla salute dei neonati. Infatti quest’ultimi sono particolarmente vulnerabili ai contaminanti chimici e gli autori di questa indagine hanno affermato che sono urgentemente necessarie ulteriori ricerche, ma hanno sottolineato anche che l’allattamento al seno rimane […]

, ,

Il pericolo dei dolcificanti artificiali

Il pericolo dei dolcificanti artificiali

23 Set , 2022 - Nutraceutica

Il NutriNet-Santé è uno studio di coorte prospettico, in cui è stata valutata in 103.388 adulti francesi l’associazione tra l’assunzione di dolcificanti artificiali e malattie cardiovascolari L’assunzione di dolcificanti artificiali come aspartame, acesulfame potassico e sucralosio è risultata associata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. L’aspartame (Equal) è risultato associato al più alto rischio […]

, , ,

Bere più tè riduce il rischio di mortalità

Bere più tè riduce il rischio di mortalità

16 Set , 2022 - Nutraceutica

Utilizzando i dati della UK Biobank, un recente studio di coorte che ha coinvolto 498.043 adulti di età compresa tra 40 e 69 anni ha valutato l’associazione del consumo di tè con la mortalità per tutte le cause e per causa specifica. Durante un follow-up mediano di 11,2 anni, gli individui che hanno bevuto 2 […]

, ,

Meglio non bere alcolici

Meglio non bere alcolici

7 Set , 2022 - Medicina

Un recente studio, pubblicato su Lancet, ha affermato che il consumo di alcol non è mai vantaggioso per le persone di età inferiore ai 40 anni. I dati indicano che bere di alcol in qualsiasi quantità aumenta il rischio di alcuni tumori, e questo a qualsiasi età. Per la prevenzione dei tumori non importa se […]

, , , ,

Autosvezzamento

Autosvezzamento

20 Giu , 2022 - Consigli DOC

Quando inizierò lo svezzamento al mio bambino davvero posso fargli provare qualsiasi alimento, come mi suggerisce la mia pediatra che segue l’autosvezzamento? L’auto-svezzamento significa lasciare che il bambino, compiuti i sei mesi, si svezzi da solo durante i pasti dei genitori, chiedendo e ottenendo piccoli assaggi di tutte le portate, spinto dalla sua naturale curiosità […]

, , , , , , ,

Melanoma: Una maggiore assunzione di pesce può aumentarne il rischio

Melanoma: Una maggiore assunzione di pesce può aumentarne il rischio

16 Giu , 2022 - Nutraceutica

Secondo uno studio pubblicato su Cancer Causes & Control, una maggiore assunzione totale di pesce è associata a un aumentato rischio di melanoma maligno e melanoma in situ. Si Ipotizza che questi risultati possano essere attribuiti a contaminanti nei pesci, come bifenili policlorurati, diossine, arsenico e mercurio”. Precedenti ricerche hanno evidenziato che una maggiore assunzione […]

, , , , , ,

Lo yogurt per l’osteoporosi postmenopausa

24 Mar , 2022 - Nutraceutica

Probiotici significa letteralmente “per la vita” e la parola deriva dal latino e dal greco. Alcuni dei probiotici sono componenti batterici costituenti la normale flora intestinale umana. Questi batteri hanno potenziali effetti clinici per il trattamento o la prevenzione delle malattie di origine intestinale ed extraintestinale. Questi effetti possono essere utili per ridurre il rischio […]

, , , , ,

Altre prove che la dieta mediterranea favorisce una vecchiaia in salute

Altre prove che la dieta mediterranea favorisce una vecchiaia in salute

3 Mar , 2022 - Nutraceutica

Una dieta sana è considerata uno dei fattori fondamentali per raggiungere un invecchiamento sano. In effetti, un crescente numero di prove epidemiologiche mostra che la dieta mediterranea può ritardare o prevenire, nei soggetti più anziani, il declino cognitivo e l’insorgenza di molte malattie croniche. Lo studio InCHIANTI è uno studio prospettico condotto in un campione […]

, , , , ,